Fine anno scolastico per la Salvaguardia dell’Ambiente ...
![](https://scaling.spaggiari.eu/PDDD0064/thumbnail/5121.png&rs=%2FtccTw2MgxYfdxRYmYOB6Pk9jQH5POS%2FquVc8aOi3ns2htM1BhF%2Fr5nAtRVDWvfTyMAZSK1CdbWaDHnglQjglAuFwI5cB%2FVmg%2FuX4At01ifvHVhzR520%2FYme%2BqShUDP%2B9Qj7hNmcQs3PUZ%2B9YD5vdA%3D%3D)
Fine anno scolastico per la Salvaguardia dell’Ambiente alla Direzione Didattica di Vigonza
Conclusione del progetto di Educazione Ambientale con le classi quarte della Direzione Didattica. I 180 ragazzi delle classi QUARTE hanno fatto la loro parte!
Un’alunna di IV racconta:
Stavo giocando al parco di via degli alpini, seduto su una panchina, un ragazzo grande sgranocchiava le sue patatine, alla fine si è alzato e ha buttato per terra il sacchetto vuoto. Io, stupita, continuavo a osservare. Il ragazzo passando vicino al cestino dei rifiuti si è fermato a guardare il cartello che abbiamo sistemato la scorsa settimana, rappresenta un mondo pulito e scritto questo slogan: Rifiuti? Nel cestino, il mondo è già più carino!
Il ragazzo è tornato sui suoi passi, raccolto il sacchetto abbandonato e l’ha messo nel cestino! La mia insegnante direbbe OBIETTIVO RAGGIUNTO!
“Facciamo tutti la nostra parte”: questo l’auspicio che ha sostenuto l’attività svolta durante tutto l’anno nelle classi quarte del nostro istituto. Sostenibilità, risparmio, riciclo recupero, riuso, le parole entrate a far parte del vocabolario quotidiano dei nostri ragazzi.
I docenti di ciascun plesso hanno poi accompagnato i ragazzi, con il supporto del prof Zanini di ETRA, del Geometra Dario Galenda e dell’assessore all’ambiente Ing. Sebastiano Bugno, nell’uscita in quartiere per l’iniziativa “Pulito è più bello” ovvero la raccolta differenziata dei rifiuti abbandonati nei parchi e giardini pubblici adiacenti alle scuole. E quanti ne hanno raccolti? Tanti mozziconi di sigarette, involucri di plastica, lattine, qualche bottiglia…troppi!
Ma se ciascuno di noi FA LA PROPRIA PARTE, INSIEME POSSIAMO DAVVERO CAMBIARE.
I ragazzi hanno dato spazio alla fantasia attraverso disegni e componendo slogan in rima che comunicano in modo semplice e immediato quanto queste nuove generazioni abbiano ben chiara l’importanza dell’ambiente e la sua salvaguardia.
Insegnanti e cittadini in erba si aspettano dall’amministrazione comunale una maggiore attenzione e l’allestimento in ogni frazione di una “bacheca dell’ambiente” dove poter sistemare in sicurezza loro messaggi e le informazioni utili.