Educar-si all'ascolto. Incontro per i genitori
EDUCAR-SI ALL’ASCOLTO
INCONTRO PER I GENITORI DELLE SCUOLE DEL COMUNE DI VIGONZA
GIOVEDÌ 27 APRILE – ore 20.45 –
presso il TEATRO COMUNALE DI VIGONZA
Art.12
Ogni bambino ha il diritto di esprimere la propria opinione e lo Stato deve garantire che tale opinione
venga presa in considerazione dagli adulti.
Art. 13
Tutti i bambini hanno il diritto di esprimersi per mezzo delle parole, della scrittura, dell’arte e di ogni
altro mezzo espressivo, rispettando i diritti e la dignità delle altre persone.
Art. 14
Gli Stati devono rispettare il diritto dei bambini alla libertà di pensiero, di religione e di coscienza.
Gli adulti dovrebbero aiutare i più piccoli a distinguere fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Questi sono gli articoli della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
che si occupano del tema del prossimo incontro per i genitori dedicato quindi al diritto
all’ascolto.
Non esistono le “istruzioni per l’uso” dell’ascolto, ma possiamo imparare a saper ascoltare.
L’ascolto può essere considerato come una posizione –nuova– che decidiamo di
assumere all’interno di una relazione: con i bambini significa abbassarsi per poter essere
alla loro altezza.
Secondo i documenti dell’UNICEF, il diritto all’ascolto dei bambini significa (in famiglia)
• Una relazione di mutuo rispetto tra i genitori e i bambini
• Il coinvolgimento dei bambini e degli adolescenti nei processi decisionali
• Il giusto peso da dare alle opinioni di ogni membro della famiglia
• La comprensione, la promozione e il rispetto delle capacità evolutive del bambino e
dell’adolescente
• Le strategie per gestire opinioni conflittuali all’interno della famiglia
Della scuola si dice invece che “La partecipazione dei bambini e degli adolescenti è
indispensabile per la creazione, nelle classi, di un clima sociale che stimoli la
cooperazione e il mutuo sostegno necessario per un apprendimento interattivo e centrato
sul bambino e sull’adolescente. Dare alle opinioni dei bambini e degli adolescenti il giusto
peso è particolarmente importante per l’eliminazione della discriminazione, per la
prevenzione del bullismo e per le misure disciplinari.”
Sono parole importanti: ne ragioniamo insieme a Stefano Zoletto, counselor,
esperto di bambini e famiglie.
Stefano Zoletto, oltre che insegnante, da molti anni si occupa professionalmente di
relazione familiari, scuola, educazione e conflitti. È counselor presso le scuole dell’infanzia
di Perarolo e Pionca e ha pubblicato numerosi articoli dedicati all’infanzia.